Tesi in lingua: errori da evitare in inglese o francese

Scrivere una tesi in lingua straniera, come inglese o francese, è una sfida comune per gli studenti dei corsi internazionali, Erasmus o doppia laurea.
La padronanza linguistica non basta: serve uno stile accademico corretto, una terminologia precisa e attenzione alle sfumature.

Questa guida ti aiuterà a evitare gli errori più frequenti nella tesi in lingua e a scrivere con maggiore sicurezza.

🔍 Errori grammaticali e sintattici comuni

Tesi in lingua inglese: attenzione a questi punti

  • Falsi amici: parole simili all’italiano ma con significato diverso (es. actually ≠ attualmente)
  • Articoli determinativi: “the” usato correttamente solo dove serve
  • Struttura della frase: soggetto + verbo + complemento; evita frasi troppo lunghe e complesse
  • Uso dei tempi verbali: il presente semplice è spesso più adatto di quanto si pensi in ambito accademico

Tesi in lingua francese: errori da non commettere

  • Accordi verbali e aggettivali: errore frequente tra genere e numero
  • Uso del “subjonctif”: spesso trascurato, ma fondamentale in frasi subordinate
  • Ortografia e accenti: gli accenti sono parte integrante della parola (es. éducationeducation)
  • False friends: come assister (≠ assistere, ma “partecipare”) o sensible (≠ sensibile, ma “ragionevole”)

👉 Non dimenticare: in entrambi i casi, evita le traduzioni letterali dall’italiano.

🧠 Strumenti utili per migliorare la tesi in lingua

Strumenti digitali di revisione linguistica

  • Grammarly (per l’inglese): controlla grammatica, stile e registro
  • Antidote (per il francese): dizionario, correttore e guida grammaticale
  • DeepL Write: alternativa a Grammarly con un focus più naturale
  • Linguee / WordReference: per confrontare contesti reali e traduzioni
  • Scribbr: servizio professionale di proofreading accademico

🎓 Vuoi sapere come organizzare il file della tesi in più versioni e backup? Dai un’occhiata alla nostra guida operativa al file tesi.

📌 Aspetti stilistici: la forma è sostanza

Come rendere la tesi chiara e professionale

  • Usa uno stile formale ma leggibile: evita abbreviazioni, espressioni colloquiali o idiomatiche
  • Varia la struttura delle frasi: alterna periodi semplici e complessi
  • Cura l’uniformità terminologica: usa sempre lo stesso termine tecnico per concetti chiave
  • Evita il “mix linguistico”: o tutto in lingua straniera, o tutto in italiano (per sezioni come indice, frontespizio ecc.)

✅ Conclusione: la qualità linguistica fa la differenza

Scrivere una tesi in lingua non è solo una questione di traduzione: è un vero e proprio esercizio di scrittura accademica.
Con attenzione ai dettagli, uso degli strumenti giusti e magari una revisione professionale finale, puoi ottenere un elaborato chiaro, corretto e apprezzato.

📦 Quando tutto è pronto, passa alla stampa con tesi.it: scegli il colore della copertina, il tipo di carta e ricevi la tesi comodamente a casa in 24/48 ore.

🔗 Link esterni utili:

, , , , , , , , ,