Scrivere la tesi durante un Erasmus: pro e contro, consigli utili

Scrivere la tesi durante un Erasmus: pro e contro, consigli utili. Sempre più studenti si chiedono se scrivere la tesi durante un Erasmus sia una scelta intelligente o un azzardo. In effetti, conciliare vita all’estero, corsi universitari, nuove esperienze e la scrittura di un elaborato finale non è semplice. Tuttavia, con una buona organizzazione e gli strumenti giusti, può rivelarsi una straordinaria occasione di crescita.

In questo articolo analizziamo pro e contro di scrivere la tesi durante un Erasmus, con una serie di consigli pratici per affrontare al meglio questa sfida.

I vantaggi di scrivere la tesi durante un Erasmus
Un’occasione unica di ricerca internazionale

Fare ricerca in un’università estera ti permette di:

Accedere a nuove fonti bibliografiche

Confrontarti con docenti e studenti di altri paesi

Approfondire il tuo tema da un punto di vista diverso

Inoltre, vivere all’estero stimola la tua autonomia e ti insegna a gestire meglio il tempo, qualità fondamentali per portare avanti una tesi di laurea.

Costruire una rete utile anche per il futuro

Durante l’Erasmus potrai:

Ricevere spunti da docenti esteri

Scambiare feedback con studenti internazionali

Trovare magari un secondo relatore all’estero

Non è raro che un’esperienza Erasmus apra le porte a tirocini, dottorati o collaborazioni accademiche future.

Le difficoltà da non sottovalutare
La distanza dal relatore e dai materiali

Uno dei principali ostacoli nel scrivere la tesi durante un Erasmus è la distanza fisica dal relatore.
Per superare questa difficoltà:

Concorda subito un piano di lavoro e incontri online regolari

Usa piattaforme collaborative (Google Docs, Drive, Zoom)

Prepara un indice dettagliato prima della partenza

Se ti serve aiuto su come organizzare il file e le versioni, leggi questa guida alla gestione della tesi.

Gestione del tempo e distrazioni

Studiare, scrivere e allo stesso tempo vivere un’esperienza Erasmus può portare a:

Procrastinazione

Mancanza di concentrazione

Difficoltà nel rispettare le scadenze

Consiglio: imposta delle tappe settimanali e monitora i tuoi progressi con strumenti come Notion o Trello.

Strategie vincenti per scrivere bene anche all’estero
Prima di partire: organizza tutto

Scegli e conferma l’argomento con largo anticipo

Scarica tutti i materiali utili

Avvisa il relatore della tua intenzione di scrivere la tesi all’estero

Salva tutto in cloud per lavorare ovunque (Drive, Dropbox)

Durante il soggiorno: segui un piano

Dedicati alla tesi almeno 2 ore a settimana

Partecipa a seminari o biblioteche per trovare ispirazione

Appunta ogni idea o fonte interessante che trovi

Conclusione: un’opportunità da cogliere, se ben gestita

Scrivere la tesi durante un Erasmus non è per tutti, ma può diventare un’esperienza estremamente formativa. Richiede organizzazione, disciplina e comunicazione efficace con il relatore, ma ti permette di valorizzare al massimo il tuo periodo all’estero.

Quando il lavoro sarà finito, affidati a tesi.it
per stampare e rilegare la tua tesi in modo semplice e professionale, con spedizione rapida anche se rientri in Italia all’ultimo minuto.

Link esterni utili

Erasmus+ Italia – Portale ufficiale

Scribbr – Tips for writing a thesis abroad

Università di Roma Tre – Erasmus e tesi

, , , , , , , , ,