Impaginare correttamente la tesi con Word o Google Docs

Sapere come impaginare correttamente la tesi con Word o Google Docs è essenziale per presentare un elaborato ordinato, leggibile e coerente con le linee guida universitarie. Un file ben formattato dimostra attenzione, rispetto per la commissione e valorizza tutto il tuo lavoro.
In questa guida vedremo passo dopo passo come ottenere un risultato professionale.

📐 Impostazioni di base per impaginare correttamente la tesi

Le università indicano spesso dei parametri specifici per margini, caratteri e interlinea. Ecco come configurarli:

📏 Margini

  • Margine sinistro: 3,5 cm (per la rilegatura)
  • Margini destro, superiore e inferiore: 2,5 cm

🔤 Font e dimensione

  • Caratteri consigliati: Times New Roman o Calibri
  • Dimensione: 12 pt per il corpo, 14 pt grassetto per i titoli

📑 Interlinea e giustificazione

  • Interlinea: 1,5 righe
  • Testo giustificato
  • Nessuna riga orfana o vedova (da impostare in “Paragrafo > Interruzioni”)

💡 Queste regole valgono sia per Word che per Google Docs. Se vuoi vedere degli esempi reali, dai un’occhiata a questa pagina di stampa tesi su tesi.it.

🧷 Struttura della tesi: titoli, capitoli e numerazione

Quando decidi di impaginare correttamente la tesi, devi curare la gerarchia dei contenuti. Word e Google Docs permettono di creare titoli strutturati in automatico con il sistema dei “Titoli”:

  • Titolo 1: per i capitoli principali (es. Introduzione, Capitolo 1, Conclusione)
  • Titolo 2: per le sezioni interne (es. 1.1, 1.2…)
  • Titolo 3: per paragrafi specifici (es. 1.1.1, 1.1.2…)

Vantaggi:

  • Crei l’indice automatico
  • Rendi la navigazione del file più chiara
  • Uniformi lo stile in tutto il documento

📎 Non dimenticare di aggiornare l’indice automatico prima di esportare o stampare.

👉 Guarda qui come inviare il tuo file a tesi.it per la stampa.

🧰 Strumenti utili per impaginare senza errori

Sia Word che Google Docs offrono funzioni avanzate per chi vuole impaginare correttamente la tesi senza fatica:

🖋 Word (Microsoft 365)

  • Layout > Interruzioni > Pagina: per iniziare ogni capitolo da nuova pagina
  • Riferimenti > Indice: crea sommari e bibliografie dinamiche
  • Controllo ortografico avanzato: individua errori di battitura e grammatica

🌐 Google Docs

  • Stili > Aggiorna Titolo 1/2/3: per personalizzare i titoli
  • Componenti aggiuntivi: EasyBib (per la bibliografia), Doc Tools (per formattazioni rapide)
  • Versionamento automatico: salvataggi in cloud per evitare perdite

📌 Entrambi i software permettono di esportare il file finale in PDF, pronto per la stampa o l’invio.

✅ Conclusione: ordine, coerenza e professionalità

Impaginare correttamente la tesi con Word o Google Docs non richiede competenze tecniche, ma metodo e attenzione ai dettagli. Segui le indicazioni dell’università, sfrutta le funzioni dei programmi e cura l’aspetto visivo del tuo elaborato.

🎓 Quando il file è pronto, affidati a tesi.it per la stampa: scegli formato, copertina e colore, e ricevi la tua tesi direttamente a casa in 24/48 ore.

🔗 Link utili esterni:

, , , , , , , , ,