Checklist definitiva per consegnare la tesi senza stress

Hai quasi finito la tua tesi e il giorno della consegna si avvicina. Ma sei sicuro di aver controllato tutto? Secondo una ricerca dell’Università di Bologna, il 27% degli studenti dichiara di aver scoperto errori nella propria tesi dopo averla stampata. Per evitare problemi e ridurre lo stress, abbiamo creato una checklist completa che ti guiderà passo dopo passo fino alla consegna.


1. Controllo del testo e della formattazione

Uno degli errori più comuni è non rivedere il testo con attenzione. Il 35% degli studenti ammette di aver inviato la tesi con refusi o errori di battitura. Ecco cosa verificare:

Correzione ortografica e grammaticale: utilizza strumenti come Grammarly o il correttore automatico di Word.
Impaginazione corretta: margini, interlinea e font devono rispettare le linee guida del tuo ateneo.
Numerazione pagine: controlla che ci sia coerenza tra l’indice e le pagine effettive.
Bibliografia: verifica che sia formattata secondo lo stile richiesto (APA, MLA, Harvard).


2. Scelta della rilegatura e stampa

Il tipo di rilegatura può fare la differenza nell’aspetto finale della tua tesi. Secondo un sondaggio, il 42% dei laureandi sceglie la rilegatura cartonata per una presentazione più professionale.

📌 Opzioni di rilegatura più comuni:

  • Cartonata: elegante e resistente, ideale per magistrali e dottorati.
  • Brossura: economica, adatta a triennali e progetti.
  • Spirale o plastificata: consigliata per bozze o documenti interni.

👉 Suggerimento: ordina almeno due copie per evitare sorprese.

🔗 Risorse utili: Tipologie di rilegatura per la tesi


3. Verifica dei documenti da consegnare

Non basta solo stampare la tesi, spesso gli atenei richiedono documenti aggiuntivi. Ecco una checklist rapida:

📌 Documenti obbligatori:
Copia digitale della tesi (PDF/A) da caricare sul portale dell’università.
Autodichiarazione di originalità (plagio <15% secondo software Turnitin).
Modulo di consegna firmato.
Ricevuta del pagamento delle tasse di laurea.


4. Conferma della data e modalità di consegna

Il 19% degli studenti si dimentica di controllare la scadenza esatta per la consegna della tesi. Per evitare ritardi:

✔️ Controlla il regolamento del tuo corso.
✔️ Verifica se la consegna è online o in segreteria.
✔️ Conferma l’orario di apertura della segreteria per la consegna cartacea.


Conclusione: non lasciare nulla al caso!

Rivedere la tua tesi con cura e seguire una checklist dettagliata può evitarti stress e problemi dell’ultimo minuto. Preparati con anticipo e assicurati di rispettare tutti i passaggi fondamentali per consegnare un lavoro impeccabile.

📢 Hai bisogno di una stampa veloce e di qualità? Scopri i servizi di Tesi.it e ricevi la tua tesi a casa in 24 ore!

, , , ,